Incontro promosso dal Politecnico di Torino, dalla Rete per la Parità e dal CIRSDe
Sostenibilità, resilienza, transizione ecologica, rigenerazione territoriale. Temi di attualità, che ci stimolano a guardare al futuro come auspicato momento di ripresa, in risposta ai rischi e ai pericoli ambientali. Un futuro che chiama in campo la possibilità di assicurare parità: parità di diritti, di risorse e di opportunità. Le due sfide, sostenibilità e parità, saranno poste a confronto in un dialogo interdisciplinare e intergenerazionale partendo dall’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile e, in particolare, dalla parità uomo donna - Obiettivo 5 e dalle città e comunità sostenibili - Obiettivo11.
Per poter pensare al futuro, interpretando e condividendo il duplice paradigma, è necessario sperimentare nuovi linguaggi, nuovi discorsi e nuove modalità operative, tanto più nel senso della socialità. Un futuro sostenibile, anche e soprattutto nel rispetto della parità, richiede partecipazione e responsabilità condivise.
Saluti
Andrea Bocco, Direttore DIST
Rosa Oliva de Conciliis, Presidente della Rete per la Parità
Presiede
Annamaria Rufino, Docente di Sociologia del diritto e del mutamento sociale
Intervengono
Patrizia Lombardi, Presidente della Rete delle Università per lo sviluppo sostenibile RUS
Eva Desana, Docente di Diritto commerciale
Claudio Sarzotti, Docente di Sociologia del diritto
Studenti e studentesse dell’Università di Torino e delle scuole Istituto Comprensivo “Giovanni Cagliero” di Roma e Istituto di Istruzione Superiore "Soleri-Bertoni" di Saluzzo (CN)
L'evento potrà essere seguito in diretta streaming su piattaforma Zoom
(Meeting ID: 860 9065 9517, Passcode: 576701)
In differita sul sito www.reteperlaparita.it
L'incontro fa parte del Festival dello sviluppo sostenibile 2021
Segreteria organizzativa: Stefano Bechis, Antonio Cittadino
www.cirsde.unito.it/it/eventi/educare-alla-sostenibilita-educare-alla-parita
EventList sviluppato da schlu.net