Guida

La guida perchè
La violenza esercitata sulle donne è purtroppo una forma di violazione dei diritti umani molto diffusa, spesso nascosta, che colpisce donne di ogni età, censo, religione o cultura.
Torino ha scelto di impegnarsi su questo fronte sin dal 2000, istituendo un Coordinamento Cittadino Contro la Violenza sulle Donne che, nel 2010, è stato ampliato a tutto il territorio provinciale.
Struttura della guida
A chi si rivolge
- alle operatrici e agli operatori che lavorano in prima linea nella rete antiviolenza di Torino e provincia
- alle operatrici e agli operatori di servizi non dedicati, pubblici o privati, a cui la donna può rivolgersi
- a tutti coloro che fanno parte della rete relazionale della donna; tra questi, la scuola, i servizi educativi, le associazioni, i luoghi di aggregazione civile e religiosa.
Come usarla
La guida è organizzata in sezioni tematiche ad ognuna delle quali corrisponde l’elenco dei servizi rivolti alle donne che hanno subito violenza e stalking, erogati da soggetti pubblici e privati che operano sul territorio di Torino e provincia.
Nella parte superiore della homepage sono riportate le sezioni: Emergenze, in caso di pericolo per la donna, Assistenza Sanitaria, in cui sono indicati i Presidi ospedalieri e territoriali con servizi di accoglienza e assistenza, Centri Antiviolenza che offrono gratuitamente protezione e sostegno alle donne che hanno subito violenza o che si trovano esposte alla minaccia di ogni forma di violenza e Per denunciare con le indicazioni di dove rivolgersi.
Le sezioni disposte nella colonna di destra permettono di accedere a servizi di aiuto e supporto specifici. Una sezione è dedicata ai servizi rivolti agli uomini.
All’interno delle diverse sezioni, cliccando sul nome dell’ente/associazione, si accede alle singole schede che riportano i riferimenti utili per i contatti (indirizzo, telefono, servizi offerti, sito web).
Le associazioni e gli altri organismi privati inseriti nelle diverse sezioni sono quelli che fino ad ora hanno aderito al CCVD: si tratta quindi di elenchi aggiornabili e modificabili in corso d’opera.
Segnalazioni di nuovi servizi e di errori e integrazioni ci permetteranno di mantenere viva ed aggiornata la Guida: posta elettronca
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Materiale informativo
- Guida rete sanitaria (449 KB)
- Pieghevole "dalla violenza puoi uscire" ITALIANO (2.2 MB)
- Pieghevole "dalla violenza puoi uscire" INGLESE (2.4 MB)
- Pieghevole "dalla violenza puoi uscire" SPAGNOLO (2.4 MB)
- Pieghevole "dalla violenza puoi uscire" CINESE (3.3 MB)
- Pieghevole "dalla violenza puoi uscire" ARABO (3.2 MB)
- Vademecum in italiano sullo stalking (479 KB)
- Vademecum in romeno sullo stalking (517 KB)
- Vademecum in spagnolo sullo stalking (506 KB)
- Opuscolo informativo Polizia Municipale Torino (1.5 MB)