Notizie
Webinar: GENDER EQUALITY IN LOCAL GOVERNMENTS
L’Associazione Torino Città per le Donne (TOxD) organizza un Webinar giovedì 26 maggio alle ore 17.00 dal titolo: GENDER EQUALITY IN LOCAL GOVERNMENTS. Il Webinar sarà in inglese con sottotitolazione automatica. Link per registrarsi all’evento su Zoom. In alternativa si può anche seguire l'evento sulla pagina FB di Torino Città per le Donne. Info>>
Il sessismo nel linguaggio: identità, equità, parità.
SALONE DEL LIBRO: Torna Potere alla parola, lunedì 23 maggio ore 10,30 Sala Blu Bookstock. Il sessismo nel linguaggio: identità, equità, parità. Incontro con le scuole che hanno partecipato al progetto e presentano i loro lavori. Per saperne di più...
"E ‘l modo ancor m’offende. Voci di donne vittime di femminicidio". 19 maggio Salonne OFF
Nell'ambito di Salone OFF la giurista e criminologa Maria Dell'Anno presenta il suo libro "E 'l modo ancor m'offende. Voci di donne vittime di femminicidio" (Edizioni San Paolo, 2022), una raccolta di racconti dedicati a undici donne vittime di femminicidio, uccise da uomini che dicevano di amarle, mariti, ex mariti, fidanzati ed ex fidanzati: i racconti sono scritti in prima persona, quindi sono le stesse donne a raccontare la propria vita e la propria morte, la loro versione dei fatti. Per saperne di più...
Parità e diritti delle donne sul lavoro da Luana D’Orazio ad AstroSamantha
Mostra di vignette “Parità e diritti delle donne sul lavoro da Luana D’Orazio ad AstroSamantha”, realizzate dal cartoonist Tiziano Riverso per l’associazione Sicurezza e Lavoro. La mostra, visitabile gratuitamente dal 7 maggio al 9 luglio presso l’impianto sportivo comunale “Faccioli”, in via Aristide Faccioli 72/A a Torino, è un’anteprima del progetto “Comics at Work”, ideato da Sicurezza e Lavoro per raccogliere e valorizzare i fumetti sul lavoro in Italia. Per saperne di più...
Laboratorio di reciprocità tra femminile e maschile
Laboratorio di reciprocità tra femminile e maschile: “C’è un orso alla mia porta!". Come la gentilezza ci apre alla grazia dell’altra/o. Itinerari di crescita personale e collettiva verso la parità fra gli uomini e le donne mediante la collaborazione e la conoscenza vicendevole. Sabato 21 maggio dalle ore 10.30 alle 17.00 presso il Cral Molinette in Via Santena n°1 a Torino. Ingresso gratuito. Posti limitati. Sono accolte le adesioni entro il 19 maggio. Per iscrivervi compilate il modulo on line
No Women No Panel: senza donne non se ne parla?
Lunedì 9 maggio ore 18.00 al Circolo dei Lettori, Via Bogino n°9 a Torino. "No Women No Panel: senza donne non se ne parla?". Una proposta di ricerca e un appuntamento per confrontarsi. Solo il 22,3% degli esperti nei programmi Rai è donna: per contrastare il divario occorre agire anche sulla realtà rappresentata. Ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Tre viaggi nei Balcani tra le rotte migratorie Memoria e resistenze delle donne
Giovedì 5 maggio ore 18.30, Via San Pio V n°11 a Torino. Un incontro per raccontare tre viaggi nei Balcani. Le presenze, l'attualità e la complessità del contesto. Per conoscere, denunciare. Tra rotte migratorie e situazioni politiche tese e instabili. Parleremo del Lenzuolo della Memoria: quando ricamare è serbare il ricordo. Locandina>>
Migranti lgbtqia: un confronto tra pratiche d'accoglienza e punti di vista etnografici
Il 10 maggio dalle ore 15.00 alle 18.00, presso il Centro Relazioni e Famiglie di Via Bruino n°4 a Torino, si svolgerà una tavola rotonda dal titolo: "Migranti lgbtqia: un confronto tra pratiche d'accoglienza e punti di vista etnografici". Capienza massima 70 persone, si consiglia la prenotazione inviando mail a
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.