Benvenuti sul Portale Irma

Notizie in evidenza

Numeri GRATUITI di Pubblica Utilità

PDF  Stampa 

 

Le Panchine Rosse presenti nella Città di Torino

PDF  Stampa 

 

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE PER ATTIVITÀ AFFERENTI LE AREE SALUTE, PARI OPPORTUNITÀ POLITICHE SOCIALI E ABITATIVE DELLA CITTÀ DI TORINO – ANNO 2025

PDF  Stampa 

 

Torino Pride 2025

PDF  Stampa 

Anche quest'anno si svolgono le iniziative del Torino Pride 2025 con il patrocinio della Città di Torino e della Città Metropolitana per i diritti e l’autodeterminazione di tutte le persone LGBTQIA+ e la lotta a ogni forma di discriminazione. Il claim dell'evento è "Senza esclusione di corpi". La parata del Torino Pride si svolgerà sabato 7 giugno, con partenza alle ore 16.30 da corso Principe Eugenio. Consulta la mappa del percorso.

 

Tu sei più forte della fibromialgia

PDF  Stampa 

Invalidante, misteriosa, poco conosciuta: la fibromialgia parla con la voce del dolore, che si manifesta in molteplici sfumature, fino a sconvolgere il sonno e la routine quotidiana, lasciando il benessere in un angolo. Ma non siamo invisibili. Indossa il fiocco viola e fai sentire la tua voce. Con legge regionale 19 dicembre 2023, n. 34 recante “Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia”, la fibromialgia è stata riconosciuta - a livello regionale - patologia cronica e invalidante.      Scopri di più>>

 

Vademecum Inneschi 3.0

PDF  Stampa 

inneschi_vademecum.jpg - 98.38 KbQuando entriamo in contatto con una donna che subisce violenza da parte di un uomo con cui ha, o ha avuto, una relazione intima crediamo di sapere come comportarci, ma non è così. Di seguito puoi trovare il vademecum del "primo contatto con una donna che subisce violenza" redatto da Silvia Lorenzino, avvocata esperta in diritto penale della famiglia, fondatrice e volontaria del Centro Antiviolenza Svolta Donna. Vai al vademecum ed alla pagina FB dell'Associazione Artemixia.

 

Qual è il gesto antiviolenza delle 4 dita della mano: come riconoscere il segnale d'aiuto e come intervenire

PDF  Stampa 

Il gesto può essere compiuto con le dita della mano molto rapidamente, durante una videochiamata o in qualsiasi altra circostanza dal vivo. Assomiglia a un semplice saluto ma può salvare le vittime che stanno subendo violenze in un determinato momento, senza bisogno di palesare la situazione a un estraneo. Il gesto consiste nel piegare verso il palmo della mano il pollice, tenendo le altro quattro dita in alto, per poi chiuderle a pugno coprendo il pollice. Se vedi questo gesto chiame le forze dell'ordine

 

Progetto: Il Fior di Loto

PDF  Stampa 

Il Progetto "Il Fior di Loto" ha come obiettivo quello di garantire l’accesso alle prestazioni ginecologiche alle donne con disabilità anche grave e quello di contrastare/prevenire fenomeni di violenza, abuso e maltrattamento ai danni di uomini e donne con disabilità. All'interno del progetto è presente il Servizio Antiviolenza Disabili si rivolge a uomini e donne con disabilità vittime di violenza attraverso la costruzione condivisa di percorsi di uscita ed emancipazione dalla situazione di maltrattamento e abuso. Guarda il video di presentazione

 

Screening tumore della mammella

PDF  Stampa 

Partecipa al programma di screening del tumore della mammella della Regione Piemonte. Il programma Prevenzione Serena invita le donne di 45-75 anni a fare gratuitamente una mammografia ogni 2 anni. La mammografia è letta in doppio da 2 radiologi esperti. Nel caso di segni sospetti sarai invitata a eseguire, sempre gratuitamente, altri esami di approfondimento ed eventualmente sarai indirizzata a interventi gratuiti e di alta qualità presso le Breast Unit.      Per saperne di più>>

 
Pagina 1 di 16