Notizie in evidenza
Centro Antiviolenza della Città di Torino
Se sei una donna vittima di violenza o di maltrattamenti chiedi aiuto! Il Centro Antiviolenza della Città di Torino collabora con i Servizi Sociali, sia centrali che circoscrizionali, nei casi in cui è necessario intervenire per tutelare l’incolumità della donna sola o anche dei suoi bambini. Il Centro risponde alle chiamate della linea telefonica dedicata 1522 nei giorni: Lunedì dalle 14.00 alle 18.00, Mercoledì – Giovedì – Venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Negli stessi giorni e orari è possibile venire di persona al Centro che ha sede in Via Trana3/A presso il Centro per le Relazioni e le Famiglie (Piano Terra).
Concorso europeo “Videiamo la violenza”
”Videiamo La Violenza” è un concorso rivolto ai giovani dai 18 ai 25 anni, organizzazioni giovanili, scuole e dipartimenti universitari che si occupano di media e cinema. L’obiettivo principale è quello di sensibilizzare i giovani sulle tematiche della violenza sulle donne e di incoraggiare le donne a cercare aiuto e supporto. Per questo il contenuto dei video deve focalizzarsi sul rafforzare i diritti delle vittime. Per saperne di più>>
Contro la violenza sulle donne il progetto “…Questo non è amore”

La violenza contro le donne: il ruolo della Farmacia di Comunità

Giornata Mondiale delle bambine e delle ragazze
L’11 ottobre Giornata Mondiale delle bambine e delle ragazze, proclamata dall’Onu, e Terres des hommes lancia la campagna #Indifesa per accendere ancora una volta i riflettori sui diritti negati. La onlus internazionale che segue diversi progetti di sostegno ai bambini, ha pubblicato il dossier «La condizione delle bambine e delle ragazze nel mondo»: 44 milioni di bambine al di sotto dei 14 anni hanno subito mutilazioni genitali. In occasione della Giornata mondiale delle bambine e delle ragazze, Terres des Hommes invita a postare sui social qualcosa di colore arancione: un oggetto, uno slogan o un selfie accompagnato dagli hashtag #OrangeRevolution #indifesa.
Congedo indennizzato per le donne vittime di violenza

Superare le discriminazioni. Il bilancio della strategia nazionale Unar-Re.a.dy

SicuramenteDONNA®: Nuovi Corsi
