UNA STANZA TUTTA PER LORO Un nuovo complesso di fonti di donne da fruire e consultare. Libri, carte, materiali audio tra femminismi italiani e internazionali, autocoscienza, lavoro e migrazioni.
Láadan - Centro culturale e sociale delle donne presenta i lavori di riordino, catalogazione e digitalizzazione compiuti nei suoi archivi e nelle sue biblioteche nel 2019-2020 grazie alla Convenzione con la Regione Piemonte e guida alla scoperta di questo nuovo complesso di fonti di donne da oggi accessibile e consultabile. Due fondi archivistici riordinati, 137 audiocassette digitalizzate, tre biblioteche di donne per un totale di circa 5000 volumi catalogati: sono alcuni dei risultati di questa opera di valorizzazione che abbraccia materiali differenti (carte, registrazioni audio, fotografie, libri) e attraversa temi, tempi, biografie e storie di donne assai variegate. Tutte da scoprire. Focus biblioteche: dalla raccolta alla catalogazione alla visibilità
- Le biblioteche di Láadan (ArDP, Casa delle Donne di Torino, Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile) raccontano la loro genealogia, dalla costituzione alle forme dell’attuale accessibilità.
In particolare si ripercorre la nascita, tra il 1995 e il 1998, del primo nucleo della biblioteca del Centro Studi Pensiero Femminile, strettamente legata alla pubblicazione 100 titoli. Guida ragionata al femminismo degli anni 70 e a un longevo gruppo di autocoscienza.
Intervengono: Cecilia Cognigni, responsabile Area Servizi al pubblico (Biblioteca civica Centrale); Elisa Sitrialli, bibliotecaria; Ferdinanda Vigliani, Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile. Focus archivi: riordini e digitalizzazioni
- Fondo Associazione Produrre e riprodurre
L'archivio documenta la vita e le trasformazioni della storica Associazione che nacque all'interno della Casa delle Donne a seguito del convegno Produrre & riprodurre: cambiamenti nel rapporto tra donne e lavoro. 1° Convegno internazionale delle donne dei paesi industrializzati promosso dal Movimento delle donne di Torino (Torino-Palazzo del Lavoro, 23-24-25 aprile 1983).
Attiva nei femminismi italiani e internazionali, Angela Miglietti (1916-2011) è nota per la traduzione in italiano del volume Our Bodies Ourselves, pubblicazione del 1970 del Boston Women's Health Book Collective dedicata al corpo e alla sessualità delle donne. Il libro, venduto in milioni di copie in tutto il mondo, viene pubblicato in Italia da Feltrinelli nel 1974 con il titolo "Noi e il nostro corpo". I documenti del fondo archivistico -conservato presso l’Archivio delle donne in Piemonte- offrono un affaccio sulle tante attività alle quali Miglietti si è dedicata, come il carteggio con il collettivo di Boston e alcuni scritti relativi all’autocoscienza.
- Digitalizzazione dell'archivio sonoro dell'Archivio Piera Zumaglino e delle mostre fotografiche organizzate nel corso degli anni dal Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile ("Con Forza e intelligenza" 2000, "Dall’uguaglianza alla differenza" 2000, "Rosa anzi nero. La donna durante il ventennio fascista" 2004, "Il corpo imprigionato" 2004).
Intervengono: Gabriella Serratrice, responsabile Promozione dei beni librari e archivistici, editoria ed istituti culturali Regione Piemonte; Marina Brondino, archivista; Patrizia Celotto, Casa delle Donne Torino; Elena Petricola, Archivio delle Donne in Piemonte.
L'iniziativa si svolgerà online e sarà trasmessa in diretta streaming sulle pagine Facebook e YouTube della Federazione Láadan (dove resteranno disponibili e visibili anche dopo la diretta).
link alla diretta su Facebook link alla diretta su YouTube
locandina completa
|