Notizie
Indagine ISTAT: L’effetto della pandemia sulla violenza di genere
Disponibile il report dell’indagine condotta da Istat, in collaborazione con il Dipartimento per le pari opportunità, in merito agli effetti della pandemia sul fenomeno della violenza di genere. La pandemia Covid-19 e le misure adottate per il contenimento della sua diffusione (ad esempio il confinamento tra le mura domestiche), così come il dispiegarsi delle conseguenze socio-economiche della crisi innescata dall’emergenza sanitaria, possono aver accentuato il rischio di comportamenti violenti.
Nuova campagna di comunicazione 1522
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, il Dipartimento per le pari opportunità ha lanciato una nuova campagna di comunicazione istituzionale volta a promuovere la conoscenza del Numero di pubblica utilità 1522, come strumento in grado di rompere il silenzio e l’isolamento causati dalla violenza e di fornire alle donne indicazioni sui diritti e sugli strumenti e servizi di tutela che sul territorio nazionale assicurano effettivi percorsi di sostegno. Guarda lo spot>>
GIORNATA INTERNAZIONALE PER L'ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE #25novembreOGNIgiorno
Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, data scelta dall'Assemblea Generale della Nazioni Unite nel 1999. Anche quest'anno la Città di Torino insieme alle Associazioni del Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne (CCVD), organizza una serie di iniziative per tutto il mese di novembre. A breve sarà disponibile l'opuscolo con il programma dettagliato di tutte le iniziative.
Life is Pink
Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, e la nuova giunta comunale sostengono "Life is Pink", la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore della lotta contro i tumori femminili della Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro. In occasione della prima giunta il primo cittadino e gli assessori hanno posato con la t-shirt della campagna. Un invito a partecipare alla campagna e a sostenere la ricerca. Tutte le informazioni su dove trovare le t-shirt e le shopper dedicate potete trovarle qui
Tu la conosci Erica?
Erica è l'app gratuita che offre un supporto concreto alle donne che vogliono sentirsi al sicuro o hanno vissuto situazioni di abuso e violenza. L’app ti segue nei percorsi che imposti e invia una richiesta di aiuta a dei numeri di emergenza da te indicati. Erica fornisce inoltre informazioni utili e riferimenti per entrare in contatto con i centri antiviolenza presenti sul territorio piemontese. Scaricala ora, è disponibile per dispositivi Android e iOs. Per maggiori info
Evento finale progetto: MiA – Sostegno Minori e Adolescenti vittime di violenza
Evento finale del progetto “MiA – Sostegno Minori e Adolescenti vittime di violenza” il 28 ottobre in modalità remota attraverso la piattaforma Webex. Per partecipare all’evento è necessario scrivere a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
fornendo il proprio nominativo e l’indirizzo di posta elettronica a cui inviare il link utile all’accesso a Webex. Consulta il programma della giornata
Via le mani...il canottaggio contro la violenza di genere
Il 24 ottobre dalle 14.00 alle 19.00 sul Po si diffonde la cultura di genere con il contributo di equipaggi di canottieri provenienti da tutto il Piemonte. Un pomeriggio di sport, natura e cultura per ribadire con vivace energia dalla nostra Torino il messaggio del contrasto alla violenza maschile contro le donne. Stiamo insieme, adulti, giovani e bambini per condividere un pensiero di impegno e di civiltà. Guarda la locandina
Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi
Il 6 ottobre 2021 si è inaugurata la mostra: "Torino e le donne. Piccole e grandi storie dal Medioevo a oggi." All'Archivio Storico della Città di Torino in Via Barbaroux, 32. Ingresso gratuito, fino a fine marzo 2022: "in oltre 250 fotografie e documenti illustra le battaglie politiche e sociali (il diritto di voto, la parità sul lavoro, la guerra, la Resistenza…), ma anche le donne nell’arte e nella letteratura, nella famiglia e nella scuola, nello sport e nello spettacolo, o ancora le cittadine onorarie". La prenotazione, obbligatoria, si effettua telefonicamente al n. 011.011.31811 (dal lunedì al giovedì dalle 8,30 alle 16,30). Per l'accesso ai locali è necessario presentare il green pass. Per maggiori info>>