Notizie
Webinar: Le parole giuste. La parità attraverso un uso consapevole del linguaggio
Giovedì 9 giugno ore 10.30. L’Agenzia delle Entrate, insieme al CUG e in collaborazione con la Rete dei CUG, ha organizzato un webinar dal titolo: "Le Parole giuste. La parità attraverso un uso consapevole del linguaggio", per riflettere su quanto il modo di esprimerci possa condizionare anche il nostro modo di pensare. . Interverrà la Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti. Introdurranno l’evento il Direttore dell'Agenzia, Ernesto Maria Ruffini, la Presidente del CUG, Gabriella Alemanno e le Coordinatrici della Rete Nazionale dei CUG, Oriana Calabresi e Antonella Ninci. Clicca qui per partecipare
Evento conclusivo dei laboratori del progetto: Vallette non discrimina
Martedì 7 giugno. Attraverso i laboratori teatrali, gli/le studenti, e le loro famiglie hanno approfondito i temi delle discriminazioni, il contrasto degli stereotipi basati sul genere e sull’identità sessuale e la lotta a tutte le forme di discriminazione (razza, origine etnica, religione, disabilità, ecc..) A conclusione del progetto le famiglie, le istituzioni e la cittadinanza tutta sono invitate ad assistere alla rappresentazione degli esiti performativi. Per saperne di più...
Femminista si diventa! La morning routine per cambiare il mondo
“Femminista si diventa! La morning routine per cambiare il mondo” è il nuovo podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe - Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere dell’Università di Torino. Il podcast è disponibile gratuitamente su Spotify e tutte le principali piattaforme ogni mattina a partire dal 6 giugno 2022. Vuoi riceverlo direttamente sulla tua casella di posta? Iscriviti alla newsletter
Cambia, todo cambia. Manifesti femministi dagli anni Settanta a oggi.
Venerdì 10 giugno. In occasione di Archivissima, il Festival dedicato agli Archivi, la Federazione Láadan Centro culturale e sociale delle donne e la Rete Lilith organizzano una mostra e una tavola rotonda dedicate ai manifesti femministi dagli anni '70 del 900 a oggi. L'iniziativa si svolgerà in presenza presso la sede della Federazione Láadan in via Vanchiglia 3, 1° piano a Torino e verrà trasmessa in diretta sulla pagina FB di Láadan. Per saperne di più...
Festival Internazionale dell’Economia
Il Festival Internazionale dell’Economia prende il via a Torino dal 31 maggio al 4 giugno. 160 iniziative, con più di 400 persone che prenderanno la parola: cinque giorni per ascoltare, riflettere, confrontarsi e imparare sui temi di merito, diversità, giustizia sociale, parità di genere. Tra gli ospiti, oltre 100 relatori e relatrici. Tra questi circa il 40% di donne (molto più della percentuale di economiste donne, purtroppo ancora intorno al 20%), 2/3 gli economisti e 1/3 proveniente dall’estero. Scopri il programma
Forze dell'Ordine e violenza di genere: riflessioni a chiusura del percorso formativo dedicato
I risultati del progetto sono stati presentati e discussi questa mattina in sala Bobbio di via Corte d’Appello n°16. L’iniziativa è stata promossa dall’assessorato ai Diritti e alle Pari opportunità della Città di Torino raccogliendo le sollecitazioni del Coordinamento contro la Violenza sulle Donne (CCVD) e realizzata dal Dipartimento di Culture Politica e Società e dal Centro Interdisciplinare di Ricerca e Studi delle Donne e di Genere (CIRSDe) dell’Università di Torino, sotto la direzione scientifica delle professoresse Norma De Piccoli e Paola Maria Torrioni. Programma della giornata. Leggi il comunicato stampa
Seminario: Riprendere insieme a volare - 9 Giugno
Questo seminario avrà lo scopo di diffondere le azioni e gli esiti del progetto europeo PRISMA “Promoting child Resilience and Improving Safeguarding Mechanism against ACEs”, finalizzato alla prevenzione del maltrattamento dei bambini e delle bambine tra gli 0 e i 6 anni.
Una stanza tutta per loro
Láadan Centro culturale e sociale delle donne presenta il 31 maggio: UNA STANZA TUTTA PER LORO. Un nuovo complesso di fonti di donne da fruire e consultare. Tra poesie degli anni '30, manifesti, disegni e riviste negli archivi e nelle biblioteche delle donne di Láadan. L'iniziativa si svolgerà in presenza nella sede della Federazione Láadan (via Vanchiglia 3, I piano, Torino) e verrà trasmessa in diretta sulla pagina Facebook di Láadan.