Benvenuti sul Portale Irma Archivio notizie

Notizie

Questioni d’identità: il Politecnico di Torino e la lotta alle discriminazioni

PDF  Stampa 

Nell’ambito delle politiche per favorire l’inclusione della comunità LGBTQI+ di Ateneo, valorizzando quindi la diversità, e nel tentativo di dare concretamente seguito all’Art. 6 del nostro codice etico (Dignità e rispetto degli altri), con il coordinamento scientifico di Daniele Marchisio, il supporto organizzativo del servizio Life e con il patrocinio dei CUG PoliTO e UniTO è stato organizzato l’evento: "Questioni d’identità: il Politecnico di Torino e la lotta alle discriminazioni lunedì" 21 giugno presso l’Aula 3R del Politecnico di Torino in Via Paolo Borsellino, 53. Registrazione all’evento tramite il seguente link.

 

Linee Guida per l'equilibrio di genere nei convegni e negli eventi di divulgazione scientifica

PDF  Stampa 

Conferenza stampa sulle Linee Guida per l'equilibrio di genere nei convegni e negli eventi di divulgazione scientifica, che si terrà venerdì 11 giugno alle ore 11.30. L’Università di Torino, nel pieno convincimento che il contributo di entrambi i generi sia un insostituibile valore fondante della ricerca scientifica, promuove pari opportunità anche nell’ambito delle proprie attività formative quali, a titolo esemplificativo, conferenze, seminari, webinar, eventi scientifici. La conferenza stampa sarà occasione per presentare le linee guida sul tema, adottate dall’Ateneo, cui ogni struttura è invitata ad aderire. La diretta streaming si terrà sul canale Unito Media

 

 

Webinar: Come usufruire dei centri per l’ascolto del disagio maschile

PDF  Stampa 

I centri di ascolto del disagio maschile e prevenzione della violenza verso le donne, offrono agli uomini una serie di percorsi di sostegno per emanciparsi da comportamenti prevaricatori e violenti. Sono tante le motivazioni e i vissuti che possono portare allo svilupparsi di un agire violento, sia nei confronti della partner che dei figli. L’incontro si pone l’obiettivo di presentare le attività svolte dai centri per l’ascolto del disagio maschile. Giovedì 17 giugno dalle 16.00 alle 17.30. Per iscrizioni ed informazioni

 

Per la Legge ZAN e molto di più: non un passo indietro

PDF  Stampa 

Il Coordinamento Torino Pride ha deciso di lanciare anche a Torino la manifestazione a sostegno del DdL, che porta il nome di Alessandro ZAN, che contrasta ogni forma di discriminazione e violenza per motivi fondati sul sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere e disabilità. L'appuntamento è per sabato 5 giugno alle ore 16.00 in Piazza Castello a Torino

 

Progetto CLEAR

PDF  Stampa 

Il progetto Europeo C.L.E.A.R. – Closing the gender pension gap by increasing women’s awareness, si propone di intervenire sul divario pensionistico di genere contribuendo ad informare le donne sui possibili effetti che le scelte lavorative di oggi avranno sulle pensioni di domani. Per saperne di più>>

 

17 MAGGIO - Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la transfobia e la bifobia #IDAHOBIT

PDF  Stampa 

Il 17 maggio ricorre la Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la transfobia e la bifobia, #IDAHOBIT finalizzata a promuovere e coordinare eventi di sensibilizzazione e prevenzione per contrastare il fenomeno dell'omofobia, della lesbofobia, della bifobia e della transfobia in tutte le sue forme e in tutti i Paesi del mondo. Per questa giornata l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Città metropolitana di Torino presenta la campagna: "Blocca l’odio, condividi il rispetto".                        Disponibile il comunicato stampa

 

Report annuale Telefono Rosa

PDF  Stampa 

Pubblicato online il report riassuntivo delle attività e iniziative realizzate da Telefono Rosa Piemonte di Torino nel corso del 2020, attuate e sviluppate nel rispetto e in coerenza con la propria vision & mission associativa. Attraverso questa pubblicazione è possibile acquisire elementi, testimonianze e dati utili per meglio conoscere e approfondire gli obiettivi, le pratiche e le metodologie proprie di un Centro Antiviolenza, come appunto Telefono Rosa Piemonte di Torino. Il report può essere sfogliato cliccando su questo link

 

Quarta Giornata nazionale della salute della donna

PDF  Stampa 

La Giornata nazionale della salute della donna, istituita con Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 giugno 2015 e promossa dal Ministero della Salute insieme alla Fondazione Atena Onlus, viene celebrata ogni anno, il 22 aprile, con iniziative di sensibilizzazione e prevenzione. A partire dal 19 aprile attraverso gli ospedali con i Bollini Rosa che hanno aderito all’iniziativa, saranno offerti gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi (in presenza e a distanza). Scopri i servizi disponibili

 
Pagina 18 di 41