Notizie
Gruppo on line per genitori di figlie/i preadolescenti ed adolescenti
Il Centro per le Relazioni e le Famiglie con la collaborazione dell’associazione AreaG, partner di co-progettazione, sta per avviare un gruppo per genitori di figlie/e di preadolescenti ed adolescenti (età dai 12 ai 18 anni). Visto il persistere dell’emergenza sanitaria il gruppo si incontrerà on line ogni primo e terzo venerdì del mese, dalle ore 18,00 alle ore 20,00 e sarà condotto da due psicoterapeute. Per verificare la data di attivazione, informazioni e iscrizioni telefonare al n. 011.01131562, oppure inviare una e-mail a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Incontri online di sostegno alla genitorialità
Il Centro Relazioni e Famiglie del Comune di Torino, in partenariato con l’associazione Cerchio degli Uomini, offre uno spazio virtuale di condivisione familiare e di sostegno ai neo genitori, per parlare di temi legati alla nascita e alla cura dei bambini. Gli incontri si svolgeranno on line il giovedì dalle 18 alle 19:30, con cadenza quindicinale a partire dal 3 dicembre 2020. Per informazioni e iscrizioni telefonare al n. 011.01131562, oppure inviare una e-mail a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Strategia per la parità di genere 2020-2025
La strategia dell'UE per la parità di genere tiene fede all'impegno della Commissione von der Leyen per un'Unione dell'uguaglianza. La strategia presenta gli obiettivi strategici e le azioni volte a compiere progressi significativi entro il 2025 verso un'Europa garante della parità di genere. La meta è un'Unione in cui le donne e gli uomini, le ragazze e i ragazzi, in tutta la loro diversità, siano liberi di perseguire le loro scelte di vita, abbiano pari opportunità di realizzarsi e possano, in ugual misura, partecipare e guidare la nostra società europea. Per saperne di più>>
Partecipa al video contest sul contrasto alle violenze e discriminazioni legate al genere e migrazioni
Cos'è la violenza e come si combatte? Qual è la differenza tra violenza online e offline? Come affronti discriminazione e violenza ogni giorno? Se hai tra i 18 e 25 anni e sei residente nella Città di Torino o nella Città di Collegno hai tempo fino al 25 novembre per partecipare al nuovo contest bandito da Iscos Piemonte, partner di Recognize & Change. Al video primo classificato spetteranno buoni acquisto per un ammontare di euro 2.000,00; al secondo classificato buoni acquisto per un ammontare di euro 1.500,00; al terzo classificato buoni acquisto per un ammontare di euro 1.000,00. Leggi il regolamento e carica i video.
Contrasto alle discriminazioni nei confronti di persone lesbiche, gay, bisessuali, trans e intersessuali
Con queste azioni e linee guida si intende fornire un contributo alla prevenzione e al contrasto delle discriminazioni nei luoghi di lavoro nei confronti delle persone LGBTI, mediante un utile strumento di supporto alle aziende messo a disposizione dall’Ufficio dell’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani, al fine di veicolare l’inclusione e una positiva cultura della valorizzazione dei lavoratori e delle lavoratrici LGBTI e la garanzia del rispetto dei loro diritti. Per saperne di più>>