Notizie
We Run For Women
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, che si celebra il 25 novembre, Torino si prepara ad accogliere la terza edizione di We Run For Women. Domenica 24 novembre, infatti, cittadini e cittadine potranno scendere in strada per una corsa simbolica e inclusiva, che rappresenta un’occasione concreta per dire “no” ai femminicidi e a tutte le forme di violenza contro le donne. Per saperne di più>>
Proiezione film: 5 nanomoli - il sogno olimpico di una donna trans
In occasione del TDoR (Giornata internazionale in ricordo delle persone transgender vittime di violenza) mercoledì 20 novembre alle ore 18.00 al cinema Fratelli Marx, corso Belgio 53, verrà proiettato il film "5 nanomoli - il sogno olimpico di una donna trans" , di Elisa Mereghetti e Marco Mensa, con Valentina Petrillo. Seguirà un dibattito con la regista e la protagonista e con la presenza della direttrice del Lovers Film Festival Vladimir Luxuria. La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento dei posti.
Niente sconti. Stop alla violenza economica
Nell’ambito del Mese dell’Educazione Finanziaria, giovedì 28 novembre, alle 18, il Museo del Risparmio dedica un incontro speciale alla Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in presenza e online, per affrontare il fenomeno della violenza economica ai danni delle donne da una prospettiva diversa. Per saperne di più>>
Verso il 25 novembre
La Città metropolitana di Torino offre il proprio supporto ai numerosi eventi organizzati da Comuni e Associazioni presenti su tutto il territorio metropolitano, promuovendo una maggiore consapevolezza sui temi della violenza di genere e della necessità di una cultura del rispetto e della parità ed organizza un ricordo delle vittime di femminicidio per il 25 novembre alle ore 12.30 nella sede di Corso Inghilterra 7 a Torino. Per saperne di più>>
La salute di chi cura - Mercoledì 2 ottobre
L'Osservatorio sulla Salute delle Donne della Città di Torino è impegnato nella promozione della salute delle donne attraverso azioni di informazione, sensibilizzazione e formazione rivolti a specifici target e alla cittadinanza. Tra i diversi gruppi di lavoro dell'Osservatorio, quello relativo a "Salute e Lavoro" ha organizzato un incontro sulle correlazioni tra il lavoro di cura svolto da assistenti familiari e operatrici socio-sanitarie e le ripercussioni sulla loro salute, coinvolgendo soggetti impegnati a vario titolo su questo tema nel nostro territorio. L'incontro "La salute che cura" si svolgerà Mercoledì 2 Ottobre alle ore 16.30 presso la Casa del Quartiere di San Salvario in Via Morgari 14.
Graduatoria
Con Determinazione Dirigenziale n. 5108 del 5 settembre 2024 sono stati approvati i verbali e la graduatoria stilata dalla Commissione esaminatrice per i progetti pervenuti in risposta all’Avviso per la presentazione di domande di contributo e di altri benefici economici per le macroaree: a) Tematiche LGBT b) Promozione delle pari opportunità tra donne e uomini e prevenzione della violenza di genere contro le donne c) Prevenzione e contrasto delle discriminazioni e attivazione di comunità. Per eventuali ulteriori chiarimenti potete contattare gli Uffici competenti a questi numeri: 011 011 24041 (Macroarea A) - 011 011 39912 (Macroarea B) - 011 011 24044 (Macroarea C)
Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani 2024
Quest’anno si celebra la decima Giornata mondiale contro la tratta di esseri umani. La campagna di quest’anno si concentra sulla sensibilizzazione sulle cause e sulle vulnerabilità associate al traffico di bambini. Inoltre, sottolinea la necessità di un sostegno dedicato ai bambini vittime della tratta e sollecita il pubblico e i politici ad affrontare le attuali carenze e ad accelerare l’azione per porre fine al traffico di esseri umani. Per saperne di più...
Alza il volume e mettiti scomodə: è tornato il podcast Femminista si diventa!
Disponibile su tutte le principali piattaforme gratuite il podcast quotidiano sul femminismo intersezionale targato Università di Torino. Il podcast va in onda tutte le mattine alle 8:00 per quattro settimane, ognuna delle quali è dedicata a un tema specifico. I maschi possono parlare di femminismo? Chi decide cos’è sexy? C’è vita fuori dalla famiglia tradizionale? Quanto è sessista l'intelligenza artificiale? Sono alcune delle domande provocatorie che stimoleranno le conversazioni con studiosɜ e attivistɜ femministɜ nella seconda stagione del podcast prodotto all’Università di Torino da FRidA insieme al CIRSDe. Per saperne di più>>