Notizie
A SCUOLA DI PREVENZIONE E RISPETTO
Seminario: "A SCUOLA DI PREVENZIONE E RISPETTO - Percorsi e attività contro la violenza di genere nelle scuole di Torino". Venerdì 25 novembre ore 9.00, Sala Bobbio in Via Corte d’Appello n°16 – Torino. La Città di Torino insieme con istituzioni e associazioni coinvolte si impegna a promuovere iniziative di prevenzione e contrasto alla violenza di genere e a comportamenti sessisti nelle scuole. Programma della giornata>>
AUTORI DI VIOLENZA CONTRO LE DONNE: QUALI STEREOTIPI E QUALE REALTÀ?
Giovedì 01 dicembre dalle ore 09.30 alle 13.00, Corso Inghilterra n°7 - Torino. "AUTORI DI VIOLENZA CONTRO LE DONNE: QUALI STEREOTIPI E QUALE REALTÀ?". Per partecipare all’evento in presenza sarà necessario accreditarsi all’indirizzo mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- l’evento sarà fruibile anche online su piattaforma Webex. Programma>>
Presentazione e inaugurazione CENTRO S.O.S - Sostegno Orfani Speciali
Gli obiettivi e le finalità del Centro S.O.S saranno illustrati al convegno che la mattina del 16 novembre, a partire dalle 9.00 fino alle ore 13.30 si terrà nell’Auditorium della Città Metropolitana di Torino, in corso Inghilterra n°7. Dalle ore 14.00 porte aperte nel centro di Via Nota 5 per l'inaugurazione del Centro S.O.S. con brindisi e finger food. Per partecipare inviare il modulo di adesione a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Generentola - Decostruiamo gli stereotipi di genere per educare alla parità e al rispetto
In occasione del 25 novembre, Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne, gli studenti e le studentesse dell’Istituto Comprensivo PACCHIOTTI/REVEL organizzano una passeggiata attraverso le vie del centro di Torino per re-intitolare simbolicamente alcuni luoghi della città a figure femminili attive nello stesso ambito di quelle maschili a cui sono attualmente dedicate. L'iniziativa è organizzata all'interno del progetto "Generentola - Decostruiamo gli stereotipi di genere per educare alla parità e al rispetto" co-finanziato dalla Circoscrizione I di Torino, e costituisce l’evento finale dei percorsi ludico-didattici sulla discriminazione di genere animati da MAIS in 7 classi secondarie di primo grado dell’Istituto.
Ma oggi le streghe come stanno?
Dal 10 al 27 novembre. La Casa del Quartiere San Salvario organizza alcuni appuntamenti, per riflettere e dibattere sui temi della violenza di genere, della parità e dei diritti. Momenti di scambio e condivisione attraverso linguaggi diversi - dal cinema all’arte, dalla psicoterapia alla scrittura - per raccontare e far emergere aspetti diversi del dibattito sulla parità e sulle discriminazioni e la violenza che le donne spesso subiscono. Calendario eventi>>
Laboratorio per separati
Il Laboratorio per separati è uno spazio per persone singole che in un gruppo possono condividere e confrontare la propria esperienza con altri che affrontano la stessa situazione. Il lavoro si svolge in un gruppo di 10 -12 partecipanti, nell'arco di 12 incontri della durata di due ore, in orario 21.00 – 23.00 e con cadenza quindicinale. Chi fosse interessato a partecipare può contattare la segreteria del Punto Familia
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
o 0114475906
1° Meeting della sartoria torinese
"Il Secolo delle Caterinette: il Novecento e l’emancipazione femminile riletti attraverso storia e presente della sartoria torinese". Piccolo DEFILÉ DI MODA a cura delle sarte e stiliste associate a CNA Federmoda e premiazione delle CATERINETTE DELL’ANNO. Lunedì 21 novembre ore 21.00 - 22.30 in sala saranno esposti alcuni abiti realizzati dalle studentesse dell’Istituto di taglio e confezione Floriana Ferrero di Pinerolo. Programma>>
Dalla parte delle donne - Storie di consultori torinesi
Sabato 29 ottobre alle h 17.00 Ecoborgo Campidoglio presenta il libro: “Dalla parte delle donne - Storie di consultori torinesi" con Tullia Todros: testimonianze e storia dei grandi cambiamenti avvenuti dal 1970 ad oggi nel Servizio Sanitario Nazionale. L’iniziativa è stata supportata dalla Circoscrizione 4 ed è aperta alle realtà sensibili alle tematiche trattate per partecipare e portare la loro voce. Tra queste, Legambiente sarà presente per informare sul rapporto tra inquinamento e salute della donna, sensibilizzando sull’urgenza globale di una prospettiva ambientale più rispettosa della persona e del pianeta.