Archivio Rassegna stampa
Torino, perseguita l’ex-compagno: arrestato stalker
In corso Regio Parco a Torino è finita una storia di atti persecutori che andava avanti da mesi. L'uomo ha raccontato agli agenti della squadra volante che l'ex compagno continuava da tempo a perseguitarlo. Aveva iniziato con scene di gelosia, poi le offese e le minacce. In un'occasione lo aveva spintonato con violenza e picchiato. Fonte Quotidiano Piemontese
L'avvocata Ebru Timtik si è lasciata morire per difendere diritti e libertà
L'avvocata Ebru Timtik si dichiarava innocente e per dimostrarlo aveva iniziato uno sciopero della fame dopo che era stata condannata a 13 anni di reclusione per «appartenenza a un’organizzazione criminale». Da 238 giorni Timtik consumava solo acqua zuccherata, tisane e vitamine, al momento del decesso, giovedì, pesava 30 kg. Non mangiava perché voleva un processo equo, una protesta cui si era unito anche il collega Aytac Unsal. Entrambi facevano parte dell’Associazione contemporanea degli avvocati, un gruppo specializzato nella difesa di casi politicamente delicati. Fonte Se Non Ora Quando - Torino
Violenza domestica e lockdown: +119% di chiamate al numero verde 1522 da marzo a giugno
Da marzo a giugno 2020 il numero di richieste di aiuto per sé o per altri, arrivate al numero verde 1522 per la violenza e lo stalking sono raddoppiate rispetto allo stesso periodo del 2019 (+119%). Gli operatori hanno ricevuto 15.280 fra telefonate e messaggi validi, e quasi 5000 delle quali erano richieste di aiuto per violenza (4.899 chiamate pari al 32,1% del totale delle chiamate valide). Fonte ISTAT
La medicina di genere diventa tematica interesse nazionale
Lo ha stabilito la Commissione nazionale Ecm con una delibera condivisa da tutti i componenti dopo sollecitazione del Ministero della Salute. La Commissione nazionale ECM, nel corso della riunione del 22 luglio u.s., ha ritenuto di inserire tra le tematiche speciali di interesse nazionale la “medicina di genere". Fonte Fondazione Onda>>
Le donne manager sfondano quota 1 milione ma sono solo il 25% del totale
Nel 2019 le donne che siedono nei posti di comando delle imprese italiane sono pari a 1.078.627, con un aumento del 7,2% rispetto a cinque anni prima. Le donne manager crescono ad un ritmo più che doppio rispetto a quello degli uomini ma restano meno di un quarto del totale dei dirigenti italiani. Fonte il Messaggero
Omicidi in calo, ma non quelli delle donne
Il periodo del lockdown ha influito positivamente sul numero totale degli omicidi, ma non sugli omicidi con vittime di sesso femminile. Su 278 omicidi, il 70 per cento sono femminicidi, il dato è nel dossier diffuso dal Viminale ed il Ministero dell’Interno invita a non esitare nel chiedere aiuto, sostegno o consiglio alle Forze di polizia attraverso i numeri di emergenza, al 1522 e con l'app YOUPOL. Fonte La Stampa
Nessuno sa dove siano, ma in realtà lo sanno tutti. Sono circa 1.200, tra donne e ragazze, scomparse nel nulla in Perù negli ultimi 5 mesi
Il Perù è uno dei Paesi nei quali la violenza di genere e familiare è diffusa, endemica, tollerata. Per questo si teme che la reclusione domestica dovuta al Covid abbia potuto far esplodere la violenza su madri, mogli, sorelle, figlie. Fonte Business Insider Italia
Pillola Ru486 si potrà assumere fino alla nona settimana e non serve il ricovero
La svolta del Ministro Speranza dopo il caso Umbria: aggiornate le linee guida vecchie di 10 anni. La Ru486 potrà essere assunta fino alla nona settimana di gestazione. "Un passo avanti importante che rispetta pienamente il senso della legge 194, che è e resta una norma di civiltà del nostro Paese". Fonte Il Fatto Quotidiano