Archivio Rassegna stampa
"Mi picchiava eppure diceva di amarmi. Ora questo incubo è finito"
I servizi a favore delle vittime di reato hanno bisogno del coordinamento delle Città metropolitane
Istituire una rete nazionale di servizi a favore delle vittime di reato e affidarne la gestione alle Città metropolitane. È quanto si propongono gli Enti di area vasta che si sono riuniti on line, su sollecitazione della Città metropolitana di Torino, dove già esiste da anni un servizio gestito da una realtà d’eccellenza, la Rete Dafne di Torino. Fonte Città Metropolitana di Torino
Avviso per il finanziamento di interventi urgenti per il sostegno alle misure adottate dalle Case Rifugio e dai Centri Antiviolenza
Prorogato al 30 aprile 2021 il termine relativo all’ammissibilità della spesa inerente l’avviso per il finanziamento di interventi urgenti per il sostegno alle misure adottate dalle case rifugio e dai centri antiviolenza in relazione all’emergenza sanitaria da covid 19.Tenuto conto di quanto stabilito dal Consiglio dei ministri del 13 gennaio 2021 in ordine alla proroga dello stato di emergenza fino al 30 aprile 2021, il termine ultimo per l’ammissibilità della spesa previsto dall’art. 3, secondo paragrafo, e richiamato altresì all’art. 8 dell’Avviso in epigrafe, si intende prorogato al 30 aprile 2021. Fonte Dipartimento per le Pari Opportunità
Tratta esseri umani, La Ministra Bonetti riunisce la Cabina di regia
La Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, Elena Bonetti, ha convocato giovedì 17 dicembre la Cabina di regia nazionale per la prevenzione e il contrasto della tratta degli esseri umani. Nel corso dell’incontro, al quale hanno partecipato rappresentanti dei Ministeri competenti, delle Forze dell’ordine e dell’ANCI, insieme al Procuratore nazionale vicario antimafia e antiterrorismo, la Ministra Bonetti ha dato conto delle misure adottate a sostegno e protezione delle vittime della tratta in questi ultimi mesi, anche in conseguenze della pandemia e delle misure di contenimento adottate. Fonte Dipartimento per le Pari Opportunità
Torino, assolda un picchiatore perché spezzi le dita al figlio gay: "Non deve più fare il chirurgo"
"Aveva deciso di rovinargli la vita, facendogli spezzare le mani - scrive in una nota la sindaca di Torino, Chiara Appendino - Le mani di suo figlio, di professione chirurgo. Il motivo? È omosessuale. Succede nel 21° secolo. In provincia di Torino. Fortunatamente l'uomo assoldato si è rifiutato di compiere un atto tanto crudele quanto insensato e ha confessato tutto alla vittima che, così, ha potuto sporgere denuncia. Il padre è stato condannato a due anni, ma oggi potremmo essere qui a piangere l'ennesima vittima di omo-lesbo-bi-trans-fobia che, come dimostrano le cronache quotidiane, è assolutamente presente nel nostro Paese". Fonte La Repubblica
Petizione contro il calendario Codacons
Oltre 60 associazioni femminili hanno lanciato una petizione per chiedere al Codacons di ritirare tutte le copie del suo "Italienza", il calendario con dodici corpi nudi femminili tra cui scegliere il più bello in perfetto stile sessista rétro. Fonte Il Messaggero
Toponomastica: inseriti otto nomi di donne illustri
Lidia Poët, la prima avvocatessa italiana ad essere iscritta all'Ordine degli Avvocati Lidia, le pittrici Jessie Boswell, Giovanna Garzoni, Evangelina Gemma Alciati, la partigiana Giuseppina Vittone Li Causi, l’antifascista Silvia Pons, la giornalista e scrittrice Paola Marzola Lombroso, la bibliotecaria Virginia Carini Dainotti sono le otto donne alle quali sarà intitolato uno spazio pubblico in città. Lo ha deciso questa mattina la commissione Toponomastica. Fonte CittAgorà
Candidatura di Antonella Bellutti alla presidenza del Comitato Olimpico Nazionale Italiano
Antonella Bellutti si candida ufficialmente alla presidenza del Comitato olimpico nazionale italiano, prima donna nella storia. L'olimpionica azzurra ex pistard, ciclista e bobbista se la vedrà con il presidente uscente, Giovanni Malagò: "Mi ci sono sentita, con lui condivido la passione per lo sport e sono certa che nascerà un confronto ricco per lo sport italiano". Fonte Corriere della Sera
L'appello delle donne a Conte: "È un Recovery Fund senza parità"
Oltre venti associazioni scrivono al premier: pochi i fondi per le politiche di genere, e poche competenze femminili nella cabina di regia. Fonte La Repubblica