Archivio Rassegna stampa
Nel mese dedicato all’orgoglio arcobaleno, una selezione di film a tematiche LGBT
La neonata piattaforma digitale Miocinema con la rassegna Pride propone 22 film a tematica LGBT in omaggio alle lotte sostenute per i propri diritti ed all’orgoglio della comunità arcobaleno, celebrate a fine giugno. Hanno presentato la manifestazione, Vladimir Luxuria, attivista dei diritti Lgbt e direttrice artistica del Lovers Film Festival, Andrea Occhipinti, fondatore, produttore e distributore della Lucky Red, Claudio De Pasqualis (Efisio Mulas), autore e conduttore radiofonico. Fonte Noidonne.org
Supporto giuridico della Città a Ema Stokholma nella battaglia legale per molestie
«La Città condanna l’accaduto è garantirà supporto giuridico all’artista nel procedimento giudiziario avviato dalla denuncia». Per la Giunta di Palazzo civico è intervenuto l’assessore all’innovazione, Marco Pironti, che ha confermato la dinamica dell’episodio di molestia sessuale avvenuto durante la sessione di prove dello spettacolo del 24 giugno, in occasione della festa patronale di San Giovanni: “Ema Stokholma è stata uno degli artisti che abbiamo voluto ingaggiare anche per la sua storia personale, legata alle violenze subite assieme al fratello durante l’infanzia. Ema dimostra che con la determinazione si possono sempre raggiungere risultati di rilievo; lei è un simbolo di rivalsa. Fonte CittAgorà
La denuncia di Ema Stokholma: "Filmata con un cellulare sotto la gonna mentre lavoravo"
Filmata con un telefonino sotto la gonna mentre era impegnata nelle prove per la festa di San Giovanni a Torino. Lo ha denunciato la deejay Ema Stokholma, raccontando su Instagram di aver subìto delle molestie durante il soundcheck all'interno della Mole in vista della sua esibizione. Ha spiegato di aver deciso di denunciare, invitando le vittime a fare lo stesso ma ha lanciato un appello anche a chi è testimone "a non minimizzare", appello sostenuto anche dalla sindaca Chiara Appendino che, parlando di "rabbia e disgusto davanti a un evento simile", ha comunicato che il responsabile è indagato. Fonte La Repubblica.it
Disponibile la versione in italiano del primo rapporto del Grevio sull’attuazione della convenzione di Istanbul da parte dell’Italia
Disponibile sul sito del Dipartimento per le pari opportunità la versione in italiano del primo Rapporto del GREVIO sull’attuazione della Convenzione di Istanbul da parte dell’Italia. Il Rapporto è il frutto del lavoro del gruppo di esperti del Consiglio d’Europa incaricato di monitorare l’attuazione della Convenzione di Istanbul sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica, ed era stato presentato il 13 gennaio 2020 nella versione originale, in lingua inglese. Fonte Dipartimento per le Pari Opportunità
Smartworking promosso durante il lockdown: segnali positivi dall’indagine del Dipartimento per le Pari Opportunità su 30.000 dipendenti
l numero di smartworkers, a seguito dei provvedimenti adottati per far fronte all’emergenza Covid-19, ha avuto un’impennata. Ma analizzando i risultati del progetto “Lavoro Agile per il futuro della PA” è ora possibile tracciare anche un bilancio qualitativo sul lavoro agile, prima e dopo la pandemia da coronavirus, rilevando una forte soddisfazione tra tutto il personale, dirigente e non dirigente. Fonte Dipartimento per le Pari Opportunità
Indagine Istat: +73% di telefonate al numero antiviolenza 1522 durante il lockdown
Durante il periodo di lockdown da emergenza Covid-19 sono considerevolmente aumentate le richieste di aiuto al 1522, il numero di pubblica utilità per sostenere e aiutare le vittime di violenza di genere e stalking. Dal primo marzo al 16 aprile 2020, infatti, le telefonate valide al 1522 sono state 5.031, il 73% in più dello stesso periodo del 2019. Fonte Dipartimento per le Pari Opportunità
Il numero e la app di pubblica utilità 1522 vengono ora pubblicizzati anche negli uffici postali.
In questa fase emergenziale, il Dipartimento per le pari opportunità collabora anche con Poste Italiane per aiutare le donne vittime di violenza. Poste Italiane, in base ad un Protocollo d’Intesa del 2016 tuttora vigente, pubblicizza il numero antiviolenza e antistalking 1522, attivo 24 ore al giorno e contattabile anche tramite chat. Il cartello è visibile sui monitor dei 7000 Postamat ATM ed è proiettato sugli schermi in tutti gli uffici postali. Fonte Dipartimento per le Pari Opportunità
La petizione dell'UDI sulle molestie e ricatti sessuali
L'UDI - Unione Donne in Italia ha lanciato una Petizione sulle Molestie e ricatti sessuali nei luoghi di lavoro per chiedere l'introduzione nel decreto 81/2008 "Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro" di un nuovo Titolo dedicato specificatamente alle molestie sessuali nei luoghi di lavoro, proponendo che quest'ultime vengano trattate come un "incidente sul lavoro" che, intaccando l'integrità fisica e psicologica delle lavoratrici, pongono di fatto un problema di sicurezza sul lavoro di cui i responsabili dei luoghi di lavoro sono i datori di lavoro. Fonte Noi Donne