Benvenuti sul Portale Irma Archivio notizie

Notizie

Violenza di genere, sì del Senato. Il decreto è legge

PDF  Stampa 
L'Aula del Senato ha approvato venerdì 11 ottobre in via definitiva con 143 voti favorevoli, 3 contrari e nessun astenuto il decreto legge su violenza di genere e sicurezza. Il testo, già approvato dalla Camera dei deputati, diventa così legge. Per saperne di più sulla notizia visita il sito del Dipartimento per le Pari Opportunità.
 

Difendi la tua libertà, inizia a riscrivere la tua vita

PDF  Stampa 
E' attiva la nuova campagna di informazione e sensibilizzazione realizzata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità, per promuovere e diffondere la conoscenza  del "1522 - Numero antiviolenza e stalking". Il servizio  telefonico di prima accoglienza “1522” è gratuito, multilingue, attivo 24 ore su  24 per 365 giorni all’anno e,  garantendo l’anonimato di chi chiama, fornisce indicazioni in ordine alle strutture ed ai  servizi socio-sanitari presenti sul territorio nazionale deputati alla prevenzione ed al contrasto della violenza. Per saperne di più>>
 

Sì alle differenze. No all’omofobia

PDF  Stampa 
Prosegue la battaglia contro le discriminazioni del Dipartimento per le Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali: è in onda la nuova campagna di informazione e sensibilizzazione contro ogni forma di atto discriminatorio nei confronti degli omosessuali. Le differenze sono parte dell’essere: normali, naturali e tutte rispettabili e apprezzabili. La battaglia è contro i luoghi comuni e gli atteggiamenti di esclusione che minano i cardini della società civile. L’omofobia è un male diffuso e corrosivo, un nodo sociale che deve essere sciolto e risolto con consapevolezza. Per saperne di più>>
 

Centro Antiviolenza della Città di Torino

PDF  Stampa 

Se sei una donna vittima di violenza o di maltrattamenti chiedi aiuto! Il Centro Antiviolenza della Città di Torino collabora con i Servizi Sociali, sia centrali che circoscrizionali, nei casi in cui è necessario intervenire per tutelare l’incolumità della donna sola o anche dei suoi bambini. Il Centro risponde alle chiamate della linea telefonica dedicata 1522 nei giorni: Lunedì dalle 14.00 alle 18.00, Mercoledì – Giovedì – Venerdì dalle 9.00 alle 13.00. Negli stessi giorni e orari è possibile venire di persona al Centro che ha sede in Via Trana3/A presso il Centro per le Relazioni e le Famiglie (Piano Terra).

 

Sottoscritta dalla Città di Torino la Convenzione nazionale contro la violenza maschile sulle donne

PDF  Stampa 
Fermare il femminicidiò in Italia. È questo l'obiettivo della Convenzione nazionale “No More! ”contro la violenza maschile sulle donne, promossa da un cartello di associazioni di donne e realtà della società civile che condividono da tempo «un forte impegno per contrastare, prevenire e sensibilizzare sul tema della violenza sulle donne e sui diritti umani» e sottoscritta anche dalla Città di Torino.
 

Gruppi di sostegno gratuiti per le donne vittime di violenza

PDF  Stampa 

Dal prossimo mese di novembre, il Telefono Rosa Piemonte attiva dei percorsi di gruppo dedicati a donne vittime di violenza o maltrattamento. Alle donne che ogni giorno subiscono violenza domestica e che intendono confrontarsi tra loro per un efficace percorso di autonomia, il Telefono Rosa offre un ciclo di incontri di gruppo condotti da una psicologa dell’Associazione.

 

SicuramenteDONNA®: Nuovi Corsi

PDF  Stampa 
SicuramenteDONNA® è il metodo che stimola a prendere coscienza di sé e delle proprie possibilità, a riscoprire reazioni naturali ed istintive, a focalizzare gli aspetti inerenti l'attenzione, l'osservazione e la prevenzione, a rafforzare le capacità di reazione psicosociale, la stima di sé, la fiducia nel proprio corpo, insegnando gradualmente a strutturare soluzioni più efficaci in risposta a situazioni di difficoltà e pericolo. Nuovi corsi>> - Altre Info>>
 

Nasce il LUNAIUTO

PDF  Stampa 
Il LUNAIUTO è un incontro con cadenza mensile tra persone che intendono approfondire elementi relativi alle esperienze, ai vissuti ed alle problematiche personali legate ai percorsi di identità di genere. Si tratta di un'esposizione di temi di carattere privato che le persone decidono di condividere col gruppo per trarne una visione arricchita dalla pluralità di prospettive che emergono dai rispettivi vissuti. Per saperne di più>>
 
Pagina 44 di 46