Notizie in evidenza
Lasciala Porta Apera

Donne per il nuovo Rinascimento
Per il rilancio sociale, culturale ed economico dell’Italia dopo l’emergenza epidemiologica è disponibile il documento di analisi e di proposta prodotto dal gruppo di lavoro “Donne per un nuovo Rinascimento” istituito presso il Dipartimento per le Pari Opportunità. Si tratta di un documento che presenta una prima proposta di azioni e raccomandazioni che si integrerà nel suo sviluppo con tutta la progettualità che è stata messa in atto dal Dipartimento per le Pari Opportunità. Si trovano proposte per aumentare la percentuale di donne in tutti gli ambiti lavorativi, per superare le barriere all'avanzamento nei percorsi di carriera, in particolare nei campi in più rapida crescita, per contrastare gli stereotipi sul genere che impediscono alle donne di raggiungere responsabilità di leadership, per attivare energie nuove e opportunità per tutti.
ONLINE il Portale Infotrans
Può essere difficile capire chi si è. Non dovrebbe essere difficile diventarlo. Se sei una persona transgender è online un portale dedicato a te. L’Istituto Superiore di Sanità (ISSalute) e l' Ufficio Antidiscriminazioni Razziali-Presidenza del Consiglio dei Ministri (UNAR) lanciano Infotrans: il primo portale istituzionale in Europa con tutte le informazioni sulla salute e la tutela dei diritti delle persone transgender. Vai al Portale
Avviso per il finanziamento di interventi urgenti per il sostegno alle misure adottate dalle Case Rifugio e dai Centri Antiviolenza in relazione all’emergenza sanitaria da COVID 19
Pubblicato l’Avviso per il finanziamento a livello nazionale di interventi urgenti per il sostegno alle misure adottate dalle Case rifugio (CR) e dai Centri Antiviolenza (CAV) in relazione all’emergenza sanitaria da COVID 19. L’Avviso è rivolto esclusivamente alle strutture riconosciute dalle Regioni, in possesso dei requisiti minimi previsti dall’Intesa del 27 novembre 2014. Le Case rifugio (CR) e i Centri Antiviolenza (CAV) possono accedere ad un contributo per gli interventi realizzati nel periodo 1° febbraio 2020 – 31 luglio 2020, necessari ad agevolarne l’operatività nell’attuale fase emergenziale. L'importo massimo erogabile è fissato in 15.000 euro per ciascuna Casa Rifugio e in 2.500 euro per ciascun Centro Antiviolenza. Per saperne di più>>
Domande relative all’Avviso per finanziamento a sostegno delle Case Rifugio e CAV
Sudan, le mutilazioni genitali femminili diventano reato
In Sudan praticare mutilazioni genitali femminili (Mgf) diventerà reato: ad annunciarlo è stato il governo di transizione entrato in carica lo scorso anno, specificando che le nuove norme saranno in linea con una dichiarazione costituzionale sui diritti e le libertà. Le mutilazioni sono una pratica fondata su credenze tradizionali, che sarebbero tese a garantire onore familiare e opportunità di matrimonio. Le mutilazioni erano già illegali in alcune province sudanesi, ma i divieti sono stati quasi sempre ignorati. Durante la lunga presidenza di Omar al-Bashir si è tentato più volte di intervenire vietando questa pratica, ma il Parlamento ha sempre votato contro. Il nuovo provvedimento è stato approvato dal governo di transizione il 22 aprile e trasforma questa pratica in reato. Per saperne di più>>
Contest creativo: MIND THE GAP
Dal 30 aprile al 30 giugno 2020 il Centro studi Piero Gobetti lancia MIND THE GAP, il contest creativo che, a partire dalla figura e dall’archivio di Bianca Guidetti Serra, invita giovani creativi e grafici tra i 18 e i 30 anni a realizzare un manifesto pubblicitario contro le discriminazioni di genere. Per partecipare, è necessario iscriversi compilando il form presente sulla pagina del sito dedicata al contest entro il 30 giugno 2020. Ad iscrizione avvenuta, i partecipanti avranno tempo fino a domenica 13 settembre 2020 per inviare le loro opere, ovvero manifesti di grafica pubblicitaria in formato 70x100 cm, all'indirizzo E-mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
. Vai al bando completo>>
Campagna: #failatuaparte #riprenditilatuavita
Campagna di sensibilizzazione realizzata da Rossoindelebile, progetto artistico per la prevenzione della violenza di genere ai tempi del Coronavirus promosso da Associazione ArteMixia, in collaborazione con Eikòn associazione, Centri Antiviolenza EMMA Onlus, Fund for SAFE, Centro Studi Pensiero Femminile, CGIL Torino, Laboratorio Energia Mentale Aps con il patrocinio di Circoscrizione IV della Città di Torino. Video editing Anna Olmo. Concept Rosalba Castelli
Scarica l'app 1522
Al via la nuova campagna social “Libera puoi”, promossa dal Dipartimento per le Pari opportunità a sostegno delle donne vittime di violenza durante la difficile emergenza causata dall’epidemia da Covid19. L’obiettivo è promuovere il numero 1522, attivo h24, e far conoscere l’app “1522”, disponibile su IOS e Android, che consente alle donne di chattare con le operatrici e chiedere aiuto e informazioni in sicurezza, senza correre il rischio ulteriore di essere ascoltate dai loro aggressori. Sono assicurate le traduzioni in lingua italiana, inglese, francese sempre e in emergenza sono in grado di mettere in contatto velocemente una traduttrice in Spagnolo e Arabo. Se la donna che parla la lingua spagnola non ha urgenza ma vuole confrontarsi con qualcuno che parla la sua lingua trova tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 6 alle ore 10 una traduttrice. Se parla l'arabo tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 22.