Notizie in evidenza
Adesione della Città di Torino alla Rete Internazionale Fast Track Cities
Martedì 15 settembre la Giunta Comunale ha approvato con delibera n. mecc. 2020-1907/130 l’adesione della Città di Torino alla Rete Internazionale Fast Track Cities. Contestualmente ha dato mandato alla Sindaca di sottoscrivere la Dichiarazione di Parigi. L’iniziativa Fast Track Cities è una partnership globale tra Città, municipalità di tutto il mondo e quattro partner principali: IAPAC (International Association of Providers of AIDS Care), UNAIDS (United Nations Programme on HIV/AIDS), UN-Habitat (United Nations Human Settlements Programme) e la Città di Parigi. Lanciata nel 2014, Fast Track Cities permette alle Città di tutto il mondo di entrare a fare parte di una rete internazionale che offre la possibilità di condividere azioni locali per porre fine all’Aids e ad altre epidemie entro il 2030. Con la delibera inoltre la Città istituisce il Tavolo Fast Track Cities per la collaborazione e il confronto tra i soggetti firmatari della Dichiarazione di Parigi e le Associazioni del territorio interessate. Le associazioni interessate a partecipare al Tavolo Fast Track Cities possono compilare il modulo di adesione ed inviarlo a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Rosso Indelebile. Dal 26 settembre al 5 dicembre
Al via, dalle ore 18.00 del 26 settembre, presso il Centro Culturale Comala – Corso Ferrucci 65/a – Torino (Circ. 3), la seconda edizione di “Rosso Indelebile”. Un progetto artistico e sociale, promosso dall’Associazione Artemixia tramite l’artista Rosalba Castelli, iniziato nel 2019, che si pone come obiettivo la sensibilizzazione, l’informazione e la prevenzione finalizzata alla lotta sul tema della violenza di genere e domestica con il sostegno di Circoscrizione 3, Circoscrizione 4 e Circoscrizione 1 e il patrocinio di Regione Piemonte e Città di Torino. Programma e comunicato stampa
ONLINE il nuovo sito della RE.A.DY
La RE.A.DY è la Rete italiana delle Regioni, Province Autonome ed Enti Locali impegnati per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere, anche in chiave intersezionale con gli altri fattori di discriminazione – sesso, disabilità, origine etnica, orientamento religioso, età – riconosciuti dalla Costituzione, dal diritto comunitario e internazionale. Visita il nuovo sito
Il sesso senza consenso è stupro. Presentata la campagna #Iolochiedo
La campagna di Amnesty International Italia #iolochiedo chiede di adeguare la legislazione italiana agli standard europei, inserendo l’elemento del consenso nell’articolo che regola il reato di stupro e che risale al 1996. Nell’articolo, il 609-bis, si parla di uso della violenza, della minaccia, della forza o della coercizione, ma mai di esplicito consenso all’atto sessuale. L’introduzione di questo elemento aiuterebbe a garantire l’accesso alla giustizia alle vittime ed aiuterebbe a combattere la cultura dello stupro. Firma l'appello>>
Violenza di genere: il report del primo semestre 2020
Il periodo del lockdown ha influito positivamente sul numero totale degli omicidi, ma non sugli omicidi con vittime di sesso femminile. È uno dei dati più significativi che emerge dal report elaborato dal Servizio analisi criminale della direzione della Polizia criminale diretta dal prefetto Vittorio Rizzi. Il documento analizza l’andamento dei reati riconducibili alla violenza di genere nel periodo compreso tra gennaio e giugno 2020, confrontato con l’analogo periodo dell’anno precedente.
Carmen, progetto unitario intercategoriale donne CGIL CISL UIL Torino
Dal 27 luglio prende il via il progetto unitario “CARMEN” dell’intercategoriale donne Cgil Cisl Uil Torino, proposto e realizzato da Gabriella Bordin (Alma Teatro), Elena Ruzza (TerraTerra), Margherita Casalino ed Adriana Zamboni(COMPAGNIA3001).Il tema centrale sarà quello dei diritti relativi al lavoro femminile, insieme ad altri temi scottanti come ad esempio la violenza di genere(tema per altro centrale nell’opera di Bizet) affrontati nei percorsi formativi e sviluppati artisticamente attraverso il linguaggio teatrale. Segui il progetto sulla pagina FB
Lasciala Porta Apera

Donne per il nuovo Rinascimento
Per il rilancio sociale, culturale ed economico dell’Italia dopo l’emergenza epidemiologica è disponibile il documento di analisi e di proposta prodotto dal gruppo di lavoro “Donne per un nuovo Rinascimento” istituito presso il Dipartimento per le Pari Opportunità. Si tratta di un documento che presenta una prima proposta di azioni e raccomandazioni che si integrerà nel suo sviluppo con tutta la progettualità che è stata messa in atto dal Dipartimento per le Pari Opportunità. Si trovano proposte per aumentare la percentuale di donne in tutti gli ambiti lavorativi, per superare le barriere all'avanzamento nei percorsi di carriera, in particolare nei campi in più rapida crescita, per contrastare gli stereotipi sul genere che impediscono alle donne di raggiungere responsabilità di leadership, per attivare energie nuove e opportunità per tutti.
ONLINE il Portale Infotrans
Può essere difficile capire chi si è. Non dovrebbe essere difficile diventarlo. Se sei una persona transgender è online un portale dedicato a te. L’Istituto Superiore di Sanità (ISSalute) e l' Ufficio Antidiscriminazioni Razziali-Presidenza del Consiglio dei Ministri (UNAR) lanciano Infotrans: il primo portale istituzionale in Europa con tutte le informazioni sulla salute e la tutela dei diritti delle persone transgender. Vai al Portale