Benvenuti sul Portale Irma

Notizie in evidenza

Prevenzione Serena

PDF  Stampa 

prevenzione_serena.jpg - 314.81 KbPartecipa al programma di screening della Regione Piemonte per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori. SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA (Donne 45-49 anni una mammografia ogni anno. Donne 50-75 anni una mammografia ogni 2 anni). SCREENING PER IL TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (Donne 25-29 anni, che non hanno fatto due dosi di vaccino contro l’HPV entro i 15 anni, un Pap test ogni 3 anni. Donne 30-64 anni un test HPV ogni 5 anni). SCREENING PER IL TUMORE DEL COLON-RETTO (Donne e Uomini 50-69 anni un test per la ricerca del sangue occulto nelle feci ogni 2 anni). Per saperne di più>>

 

Alza il volume e mettiti scomodə: è tornato il podcast Femminista si diventa!

PDF  Stampa 

femminist_a.png - 2.14 MbDisponibile su tutte le principali piattaforme gratuite il podcast quotidiano sul femminismo intersezionale targato Università di Torino. Il podcast va in onda tutte le mattine alle 8:00 per quattro settimane, ognuna delle quali è dedicata a un tema specifico. I maschi possono parlare di femminismo? Chi decide cos’è sexy? C’è vita fuori dalla famiglia tradizionale? Quanto è sessista l'intelligenza artificiale? Sono alcune delle domande provocatorie che stimoleranno le conversazioni con studiosɜ e attivistɜ femministɜ nella seconda stagione del podcast prodotto all’Università di Torino da FRidA insieme al CIRSDe. Per saperne di più>>

 

Donne con disabilità i test di gravidanza sono accessibili a tutte?

PDF  Stampa 

I test di gravidanza sono dispositivi visivi e questo aspetto esclude le persone cieche e ipovedenti che devono chiedere aiuto ad una terza persona. Questo non solo può creare imbarazzo o disagio, ma toglie anche l’intimità ad un momento personale e delicato. I test di gravidanza accessibili esistono ma rispondono ad una domanda ristretta e questo fa sì che siano un prodotto di nicchia. Per saperne di più>>

 

Laboratorio per separati

PDF  Stampa 
 

Non riconoscere la violenza uccide

PDF  Stampa 

Pubblicato il report realizzato da Telefono Rosa dal titolo: "Non riconoscere la violenza uccide". Alcuni dati riportati nelle tabelle e nelle diverse sezioni del report: nel 2021 sono state 744 le donne accolte e 5.017 i contatti on line e social; ben 30 le ragazze minori di 16 anni di età e 173 le giovani donne tra i 16 e i 29 anni. Una violenza, a quanto pare, sempre più precoce o, forse, anche una maggiore consapevolezza delle più giovani. Segnaliamo anche 279 figli vittime di violenza assistita e 145 anche di violenza diretta. Vai al report...

 

Scuola di Teatro Reginald-AUI

PDF  Stampa 

unnamed 2.png - 880.44 KbLa Scuola di Teatro Reginald-AUI vi invita alle lezioni aperte di prova dei corsi: Scuola di teatro per le diverse abilità - Coltivare se stesse attraverso il teatro - L'allenamento dell'attore del teatro del profondo - L'allenamento dell'attore del teatro del profondo. Ingresso su prenotazione contattando il numero 333.74.58.504 o scrivendo a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .                      Giorni e Orari>>

 

Questionario "Le forme di violenza di genere nella popolazione anziana"

PDF  Stampa 

Le forme di violenza di genere nella popolazione anziana" si propone di analizzare la diffusione delle diverse forme di violenza di genere raccogliendo il punto di vista delle donne, in particolare nella popolazione anziana. L'indagine è promossa dal Coordinamento Donne dello SPI Cgil Nazionale e da SPI Cgil Nazionale in collaborazione con Ires Emilia-Romagna e Alta Scuola SPI Cgil. Vai al questionario...

 

Escursioni familiari: percorsi informativi dedicati alle famiglie

PDF  Stampa 

Avviati nel mese di giugno, proseguiranno da settembre gli incontri formativi online di Escursioni familiari, il progetto finanziato dalla Regione Piemonte per genitori e famiglie che desiderano approfondire temi e problemi che caratterizzano l’infanzia, i giovani, la crescita e le relazioni educative. Gli eventi – promossi grazie alla stretta collaborazione con i Centri per le famiglie – sono coordinati da Cooperativa Animazione Valdocco, Inforcoop Ecipa Piemonte e condotti da esperti e formatori professionisti. Per saperne di più...

 

Femminista si diventa! La morning routine per cambiare il mondo

PDF  Stampa 

“Femminista si diventa! La morning routine per cambiare il mondo” è il nuovo podcast prodotto da Frida UniTo e realizzato in collaborazione con il CIRSDe - Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere dell’Università di Torino. Il podcast è disponibile gratuitamente su Spotify e tutte le principali piattaforme ogni mattina a partire dal 6 giugno 2022. Vuoi riceverlo direttamente sulla tua casella di posta? Iscriviti alla newsletter

 
Pagina 2 di 16