Notizie in evidenza
Io (e) papà
Incontri per papà e bebè (0-18 mesi). Ciclo di incontri settimanali gratuiti rivolti ai papà e i loro bebè, per condividere le gioie e le fatiche dell’essere padre, per divertirsi col/la proprio/a cucciolo/a, per offrire uno spazio di ascolto rivolto esclusivamente ai papà. Insieme affronteremo argomenti come: congedi di paternità e parentali; i vissuti e i bisogni degli uomini che diventano padri; cure genitoriali condivise: sfide e opportunità; padri e allattamento; diventare genitori senza dimenticarsi della coppia. Per saperne di più>>
Giornata mondiale contro l’Aids, campagna della Città contro lo stigma
La Città di Torino ha lanciato la prima campagna istituzionale di contrasto allo stigma per le persone sieropositive e invita a sottoporsi al test per conoscere il proprio stato sierologico. Nel 2017, secondo i dati diffusi dal SeReMi, i e le piemontesi che hanno scoperto di aver acquisito l’infezione da hiv sono 255 (6 ogni 100.000 abitanti). La classe di età con il tasso di incidenza più elevato (15,6) risulta quella tra i 25 e i 34 anni di età. I e le giovani di meno di 25 anni con nuova diagnosi di hiv nel 2017 sono 34. Per fare un test HIV bastano 20 minuti, il test è gratuito, anonimo e l'accesso è diretto. Per saperne di più su dove fare il test clicca qui.
La discriminazione non esiste
È stata lanciata a Torino la campagna: "La discriminazione non esiste" dal progetto Recognize & Change. Un progetto che intende riflettere sulle varie forme di discriminazione e sugli stereotipi e i luoghi comuni che possono danneggiare gli altri. La campagna prevede affissioni in città, sui bus, tram e la programmazione di uno spot all’interno del circuito delle fermate della Metropolitana in collaborazione con Gtt. Per gli studenti che partecipano alle attività del progetto c’è inoltre la possibilità di utilizzare il gioco online Choose & Change per creare e condividere video di sensibilizzazione che saranno diffusi attraverso le piattaforme social del progetto. Manifesti: 1 - 2 - 3
Linee Guida per un utilizzo non discriminatorio del linguaggio in base al genere nell'attività amministrativa
La Città di Torino ha approvato le Linee Guida per un utilizzo non discriminatorio del linguaggio in base al genere nell'attività amministrativa creando così uno strumento di consultazione e di autoformazione per tutte/i le/i dipendenti che, da oggi, dovranno adottare un linguaggio rispettoso del genere nella modulistica, nelle pagine web e in qualunque altro documento e atto ammininistrativo.
Linee guida per contributi 2019
Con deliberazione della Giunta Comunale mecc. n. 201900953 del 19 marzo 2019 sono state approvate, le linee guida anno 2019 per l’erogazione di contributi ordinari e altri benefici economici per attività inerenti l’Area Giovani e Pari Opportunità ed in particolare per iniziative relative alle Tematiche LGBT e alla prevenzione della violenza di genere sulle donne. Consulta la delibera>>
Mamme, papà e lavoro: due opuscoli per tenersi informati
Due nuovi opuscoli di facile consultazione per conoscere i diritti del lavoratore e della lavoratrice diventato genitore: sono quelli realizzati dalla Consigliera di Parità regionale, in collaborazione con Regione, Settori Politiche per le famiglie, giovani e migranti, pari opportunità e diritti e Relazioni esterne e comunicazione e l'Area Prestazioni a sostegno del reddito, credito e welfare della Direzione regionale INPS Piemonte.
Stop alle molestie sessuali nei luoghi di lavoro
La Città di Torino, insieme alla Rete cittadina dei Comitati Unici di Garanzia (C.U.G.) in occasione del 25 novembre "Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza sulle Donne", ha promosso una campagna di sensibilizzazione dal titolo: "STOP ALLE MOLESTIE SESSULAI NEI LUOGHI DI LAVORO". Disponibile la locandina.
Contraccettivi gratuiti nei consultori del Piemonte per minorenni e donne in difficoltà
Anche in Piemonte, come in Emilia Romagna, i consultori inizieranno a distribuire gratuitamente anticoncenzionali, profilattici, pillole, anelli e cerotti a rilascio ormonale e spirali a minorenni, donne disoccupate e a quelle non abbienti tra i 26 e i 45 anni. Per saperne di più>>